CERAMICHE ARTISTICHE ITALIANE DI ALBISOLA E SAVONA - CERAMICHE D'ARTE

ATTENDI ...
Attendi
Stop
Chiudi
Chiudi
Per qualsiasi richiesta o informazione scrivimi
Chiudi
Francesco Guarino
Su ordinazione ritratti anche ad olio. La sua produzione è realizzata a mano ed è garantita dall'esperienza che Francesco ha acquisito lavorando presso Maestri Ceramiche di Albisola: Pecatore Ceramiche di Albisola: Fruttiera Levantino ceramisti di Albisola. Nel 1990 apre un suo laboratorio. Piuttosto che nella produzione seriale, si è specializzato esclusivamente nella produzione di maioliche in monotipo. Questo comporta dunque tempi di consegna che vanno dai 10 ai 40 giorni. Francesco Guarino ha partecipato a numerose mostre e collettive organizzate a livello nazionale ed internazionale. La sua produzione comprende vasi, bomboniere, piastrelle con decorazioni, ritratti, dipinti, articoli da regalo e oggetti di arredamento in genere. Inoltre si è specializzato nella realizzazione di sculture e quadri che si rifanno all'Arte Sacra, a volte anche con espliciti riferimenti all'antica tradizione della ceramica ligure e di Albisola in particolare.

LA CERAMICA DI ALBISOLA

La produzione di Francesco Guarino, affianca ai decori tradizionali di Albisola, una ceramica di genere naturalistico, di natura morta, paesaggi, sculture, dipinti etc... Continua
  • Benvenuti nel mio sito di ceramiche d'Arte. 







Artigianato della Liguria secondo la più antica tradizione di Albisola e Savona
  • Ceramiche d'Arte per arredamenti. 







Decorazioni artistiche di vasi piatti piastrelle abatjours maioliche.







Dipinti su tela a richiesta.
  • Porcellane d'arredamento.







Ceramiche d'Arte della liguria ad Albisola e Savona.







Targhe e Soggetti di Arte Sacra.
  • Suppellettili articoli da regalo.







Colonne lampadari pannelli sculture.







Decorazioni dipinte rigorosamente a mano.
  • Nel mio negozio potrai richiedere 







bomboniere per matrimoni battesimi comunioni.
  •  E ancora ceramiche in genere con soggetti personalizzabili.
  • Benvenuti nel mio sito di ceramiche d'Arte. Artigianato della Liguria secondo la più antica tradizione di Albisola e Savona
  • Ceramiche d'Arte per arredamenti. Decorazioni artistiche di vasi piatti piastrelle abatjours maioliche. Dipinti su tela a richiesta
  • Porcellane d'arredamento. Ceramiche d'Arte della liguria ad Albisola e Savona. Targhe e Soggetti di Arte Sacra
  • Suppellettili articoli da regalo. Colonne lampadari pannelli sculture. Decorazioni dipinte rigorosamente a mano.
  • Nel mio negozio potrai richiedere bomboniere per matrimoni battesimi comunioni.
  • E ancora ceramiche in genere con soggetti personalizzabili.
    CERAMICHE D'ARTE FRANCESCO GUARINO.

UN ARTISTA TANTI STILI DIVERSI

Animali e natura morta
Nella ceramica così come nella pittura ad olio antica, la rappresentazione ...
Calligrafico
Introdotto nel XVII secolo, secondo alcuni studiosi era ispirato ai motivi ...
Oggettistica Varia e Targhe
Questo link contiene ceramiche di vari stili e tipologie. ...
Lampade
Le lampade possono essere personalizzate in tutti i decori della tradizione ...
Floreale
Il decoro floreale non è mai stato molto diffuso nella tradizione albisolese, ...
Urne Cinerarie
Questo Link contiene esempi di vasi per Urne Cinerarie. Si realizzano ...
Paesaggi
Il paesaggio in tutta la tradizione ceramica albisolese fa solitamente ...
Arte Sacra
I soggetti biblici o le vite dei santi fanno parte della tradizione dell'Antico ...
Vasi da farmacia
Il vaso da farmacia era un vaso ideato e decorato per contenere medicamenti ...
Levantino
Il suo nome deriva da una famiglia di ceramisti, i Levantino. I decori ...
Scene contadine
Sono molti gli stili di maniera di Albisola, tipo il Valente, il Levantino, ...
Bomboniere
Queste bomboniere sono indicate per matrimoni, battesimi, comunioni, ...
Ritratti e dipinti
Eseguo su ordinazione ritratti e copie di dipinti, nelle tecniche ad olio, ...
Antico Savona
Il decoro "Antico Savona", nasce alla metà del XVII secolo, dal pittore ...
Scene Erotiche
Nell'arte la figura femminile ha sempre avuto un ruolo importante. Con ...
Sculture
Albisola non ha una grande tradizione di plasticatori, ma non sono mancati ...
Palline di Natale
Questo link contiene: Palline di Natale. Su ordinazione si eseguono anche ...
Corpo degli Alpini ANA
Avendo io svolto il servizio di leva presso il corpo degli Alpini, ho ...

DISPONIBILI SUBITO

  • Padre Pio.
    Padre Pio.
  • Scatola
    Scatola
  • Pallina di Natale
    Pallina di Natale
  • Potiche
    Potiche
  • Servizio caffè per due, barocco.
    Servizio caffè per due, barocco.
  • Servizio da caffè per due.
    Servizio da caffè per due.
  • Brocca da farmacia.
    Brocca da farmacia.
  • Albero di Natale
    Albero di Natale
  • Albero di Natale
    Albero di Natale
  • Funghi
    Funghi
  • Vaso portafiori
    Vaso portafiori
  • Applique
    Applique
  • Piccolo vaso
    Piccolo vaso
  • Applique
    Applique
  • Soldatessa Demolitrice.
    Soldatessa Demolitrice.

ALBISOLA CITTA' D'ARTE E DELLA CERAMICA

Albisola Albisola è un piccolo centro in provincia di Savona, ma oltre all'indiscussa valenza turistica può vantare un'indubbia importanza nazionale nel campo delle ceramiche e maioliche. La ceramica di Albisola è famosa più che altro per la sua caratteristica colorazione in bianco e blu, più conosciuta come Antico Savona. Albisola In questo contesto si muove la produzione di Francesco che oltre ad aver assimilato le tecniche decorative proprie di Albisola, beneficia anche del suo innato talento. Probabilmente una predisposizione dovuta ai suoi natali in terra di Sicilia, una regione feconda di figure artistiche e ricca di antiche tradizioni nel campo della ceramica. Una delle caratteristiche di Francesco è la sua versatilità. Infatti la sua produzione è molto varia, ma scevra da forzature e bizantinismi di sorta e comunque sempre aderente alla tradizione. I suoi lavori spaziano nella realizzazione di vasi, sculture, dipinti, piastrelle con decorazioni, lampade decorate, ritratti, oggetti di arredamento in genere, quadri di paesaggi, articoli da regalo a richiesta etc. Un ulteriore aspetto della variegata personalità artistica di Francesco > Guarino sta nella sua costante attenzione all'Arte Sacra. Sono innumerevoli le sue opere ispirate al mondo Sacro e all'antica tradizione che lo contraddistingue. L'Arte Sacra per Francesco è un momento a se stante e nel contempo assume un aspetto peculiare della sua vita artistica. Non a caso all'interno del sito c'è una sezione molto ricca e interamente dedicata all'Arte Sacra. Ritratti di Santi, la Natività e la Passione di Gesù, sculture raffiguranti i personaggi del presepe, piatti con immagini bibliche, sono solo alcune delle opere presenti nel link di Arte Sacra. Il mare, i monti, il sole, l'arte sono solo alcune delle prerogative di questo piccolo ma importante centro in provincia di Savona. Anche se vi interessano solo alcuni degli aspetti caratteristici di Albisola, non esitate a concedervi una vacanza da queste parti, ne vale la pena. Comunque a quel punto sarebbe d'obbligo fare una capatina presso il negozio di Francesco, per ammirare le sue opere in 'carne ed ossa'. Il suo punto vendita si trova proprio di fronte alla stazione ferroviaria in prossimità del casello autostradale di Albisola Superiore.

DOVE SONO

Mappa
Corso Mazzini N.46
17011 Albisola Superiore (SV)
ITALIA
Tel: +39 3391484754


ORARI NEGOZIO

Domenica chiuso
da Lunedi a Sabato
8.00 - 12.30
14.30 - 19.30




STORIA DELLA CERAMICA

  • La lavorazione dell'argilla in Albisola è antica di migliaia di anni. Si può dire che la lavorazione della terra abbia seguito di pari passo la civiltà segnandone l'evoluzione. Già in epoca Romana si giunse a produrre in Albisola un buon prodotto per i più svariati usi. Al successivo crollo della civiltà Romana ci fu un periodo di decadenza a cui seguì una lenta rinascita nel Medio Evo. Sino al 500 ci fu un rifiorire della produzione albisolese. Nel 600 Albisola poteva vantare una delle migliori produzioni di maioliche in Europa. I decori più famosi diffusisi e prodotti ancora oggi furono il Calligrafico Naturalistico ed il più apprezzato
    Angelo Trono - scultura
    Antico Savona o Bianco Blu. Nel 700 si diffonde il Levantino ed il Valente. A cavallo tra il 700 e l'800 il decoro Boselli ed altri decori minori. Arriviamo così al 900 con il Decò ed il Futurismo. Quindi la storia della ceramica di Albisola si protrae da secoli. Sul come si sia sviluppata sino a divenire in alcuni momenti della storia delle maioliche italiane la più famosa è fonte di disaccordi tra gli studiosi ceramologhi. Secondo alcuni, come lo studioso Antonio Aragona, a partire dal XI secolo, partendo dalla Sicilia, si diffonde nel giro di pochi secoli in tutta Italia. Verso il XII secolo, approda anche in Albisola.
  • Secondo l'archeolo inglese David Whitehouse, la proto-maiolica sicula o meridionale è di diverse origini rispetto alla maiolica arcaica del Nord, di provenienza dal 1100 in poi dal nord Africa e quindi in Albisola e Savona. Nel MedioEvo questa produzione, presente forse anche ad Albisola è testimoniata dai "Bacini" incastonati sui campanili e sulle facciate delle chiese della Liguria, oltre che inventariati negli elenchi del vasellame dei nobili della Liguria. Secondo alcuni documenti del VIII secolo, dei monaci Benedettini avrebbero portato o riportato secondo altri la ceramica in Albisola. Solitamente si trattava di terre invetriate o ingobbi. Nel quattrocento è documentata una rinascita della produzione in Albisola della maiolica arcaica, degli ingobbi, delle mezze maioliche, delle vetrine, dei lustri. Ma è nel cinquecento che si prepara la vera fioritura della maiolica di Albisola, che nel successivo seicento porterà Albisola ad essere conosciuta in tutta Europa. Sono molti anche i documenti oltre che i manufatti che testimoniano nel cinquecento questa decisa fioritura delle ceramiche di Albisola. Queste ceramiche di Albisola non vengono richieste solo da nobili di Genova o della Liguria, ma anche dalla nobiltà europea. E' in questo periodo che nascono alcune delle famiglie di ceamisti di Savona ed Albisola divenute poi famose e fiorenti anche nel XVI e XVII secolo. Altri ceramisti che hanno operato ad Albisola "scavalcando" i secoli sono i Bianchino e i Ghirardi. E' nel cinquecento che nascono i primi statuti atti a regolamentare la professione. Sono molti i ceramisti di Albisola e Savona iscritti a queste corporazioni o statuti.
  • Lampada Mezzaro Si iniziano a sentire nomi poi diventati famosi nella storia della ceramica di Albisola e Savona come: i Conrado, Piccone, Salomone e Ghirardi, Grosso, Peluffo , Sciaccarama, Seirullo, Saettone o Seitone ed altri. Tutti maestri ceramisti che hanno fatto la storia della ceramica di Albisola e Savona. Arriviamo quindi al seicento, forse il secolo di maggior fulgore della produzione di Maioliche di Albisola e Savona. E' in questo periodo, per mano del pittore Giovanni Antonio Guidobono, che prende piede e si diffonde, apprezzato per la sua sobrietà, eleganza e freschezza di esecuzione il famoso decoro Antico Savona. Questo decoro pone Albisola e Savona al vertice delle produzioni di maioliche nella penisola. Da tutta Italia ed Europa richiedono il famoso Turchino, colore tipico di queste maioliche. Oltre che per il decoro Albisola e Savona assumono notorietà e fama anche per la finezza dei propri smalti bianchi. Forse è proprio in questo periodo che per rivalità o orgoglio di bottega che ad Albisola e Savona si diffondono i marchi di "Famiglia" posti sotto i vasi e che oggi, aiutano i ceramologhi ad identificare le Maioliche di Albisola e Savona. Anche in questo periodo comunque si assiste ad alti e bassi della produzione di Albisola e Savona,
  • dovuta anche alle varie guerre e pestilenze che all'epoca flaggellavano l'Europa. Sono attivi in questo secolo ad Albisola e Savona anche le famiglie dei Folco, Chiodo Bianchino e molti altri non meno famosi. Nel settecento inizia a diffondersi (dopo il 1720) la porcellana e quindi, nel 1748, il decoro a terzo fuoco. Nel 1752 si diffonde la terraglia invetriata, proveniente dall'Inghilterra e poi da tutta Europa, che assieme alla porcellana, velocemente soppiantano le maioliche di Albisola e italiane in particolare, provocando gravi crisi e decadenza nel settore. Nel settecento ad Albisola e Savona sono attivi famosi ceramisti come i Folco, Levantino, Giacomo Boselli, Ratti eccetera. Nell'ottocento in Europa i laboratori artigianali sono ormai da tempo stati soppiantati dalle fabbriche Europee, produttrici di porcellane e terraglie decorate con decalcomanie. Quindi secondo molti storici della ceramica di Albisola e Savona questo secolo è dominato da un forte declino, comune comunque a gran parte dei ceramisti italiani. In questo secolo la produzione della maiolica è quasi del tutto abbandonata in favore della produzione di stoviglie e mattoni. Questo perchè il ceramista di Albisola non è capace o non riesce, a causa della concorrenza dei prodotti di fabbrica, assieme a motivi culturali ed economici, a fronteggiare la concorrenza straniera. Nonostante questo non mancano artisti famosi come il Tambuscio o il Brilla. Verso la fine dell'ottocento è Nicolò Poggi a Savona prima ed Albisola poi a contribuire alla rinascita delle maioliche di Albisola . Nel novecento l'opera di Poggi consolidata condiziona il ritorno all'antico di altri ceramisti di Albisola.
  • Ritratto di Uomo - scultura I decori più in voga sono stati, tra la fine ottocento e inizio novecento il "liberty" e nel 1920 il Futurismo che ha reso celebre Albisola. Gli stili più famosi di Albisola e Savona sono nel XVII il Calligrafico Naturalistico, prodotto su imitazione dei decori Turchi di Iznik o delle porcellane cinesi. Esso può essere decorato a quartieri, a rabesche, a foglie, a paesi. I ceramisti di Albisola vi dipingevano motivi orientali come lepri, cerbiatti , uccelli, foglie, sovrapposti a motivi occidentali come chiese, castelli, case. Poteva essere in policromia o in Turchino. Un altro decoro di Albisola più famoso è "L'Antico Savona", introdotto sempre nel XVII secolo dal pittore Giovanni Antonio Guidobono. Il decoro è turchino su fondo bianco. Solitamente riproduceva figure sacre , figure mitologiche o paesaggi. Si decorava anche ma era meno diffuso in policromia. Nel XVIII secolo ad Albisola era molto diffuso il Levantino, il Valente, "Uccelli e Prezzemolo", "Boselli". Nel XX secolo ad Albisola si diffondono L'Art Dèco e poi il "Futurismo". Ad Albisola oltre alla ceramica potete trovare una bella spiaggia e molti ristoranti. Ci sono anche molte belle chiese. Ad Albisola Superiore si trova quella dedicata a San Nicolò. Ad Albisola Capo San Pietro e Stella Maris. Ad Albissola Marina quella dedicata a "Nostra Signora della Concordia". In località Pace, nel comune di Albisola Superiore, la Madonna della Pace.

RESTAURI

Ceramiche di Albisola Francesco Guarino - Restauri - Esempio Restauro
Si eseguono restauri di ceramiche e sculture conservativi, totali, parziali.
Esempio Restauro
Stuccatura e rifinitura
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto

CORSI DI CERAMICA PITTURA SCULTURA

I
N
F
O
C
O
R
S
I
Si tengono corsi di ceramica e pittura, di gruppo e individuali. I corsi non richiedono nessuna iscrizione. Il costo dei corsi di gruppo sono di 15 € l'ora. Individuali di 20 € l'ora. I corsi sono tenuti nel laboratorio di Corso Mazzini N.46 Albisola Superiore I corsi comprendono:
  • Corso di Decorazione
  • Corso di Scultura
  • Corso di Pittura ad Olio
I corsi comprendono brevi:
  • Nozioni base di disegno
  • Nozioni base di prospettiva
  • Nozioni base di anatomia
  • Nozioni base sulla teoria del colore
La parte teorica è inserita nelle varie lezioni di pratica.
Ceramiche di Albisola Francesco Guarino - CORSI DI CERAMICA -
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto
 
Visto